Parole sante...

Vivere è la cosa più rara al mondo.
La maggior parte della gente esiste, e nulla più. (Oscar Wilde)
- - - - - - - - - - - - - - - -

Copertina

Copertina

Isabel Emrich ~ ‘Underwater Paintings’

giovedì 24 marzo 2022

"Lady Constance Lloyd" di Laura Guglielmi, il romanzo biografico che riporta sotto i riflettori la moglie di Oscar Wilde

Constance Mary Lloyd torna in Italia. Lo fa riportando la sua storia e i suoi passi nelle pagine del primo romanzo biografico che l’abbia mai vista protagonista dopo fugaci apparizioni in analoghi lavori come “I Give You Oscar Wilde” di Desmond Hall del 1965 o nella fortunata serie degli “Oscar Wilde Murder Mysteries” di Gyles Brandreth. 

La scelta ed il merito sono di Laura Guglielmi che in "Lady Constance Lloyd - L'importanza di chiamarsi Wilde" - edito da Morellini nella collana “Femminile Singolare” diretta da Sara Rattaro - dosa sapientemente curiosità, ricerca giornalistica ed abilità narrativa evidenziando forte empatia con una delle figure femminili più sottovalutate di fine Ottocento ma non per questo, anche simbolicamente, meno importanti. 

Leggi tutto...

domenica 14 febbraio 2021

“She Seduced Me: A Love Affair with Rome”, scoprire la città eterna con Mark Tedesco

“Love… Love… Love!!!”, l’intro della beatlesiana “All You Need is Love” potrebbe essere perfetto per accompagnare l’incipit di “She Seduced Me: A Love Affair with Rome”, il libro che il californiano Mark Tedesco dedica al suo grande amore: Roma. Nella Città Eterna e nel Vaticano ha vissuto otto anni intensi ed un percorso, anche spirituale, di assoluto rilievo. Un rapporto di amor sacro e amor profano da condividere, in ogni senso.

Meravigliosa ed enigmatica come la canzone dei Fab Four, Roma vanta un fascino irresistibile a cui Mark Tedesco ha piacevolmente evitato di sottrarsi. Questa sua quarta opera è la genesi di un colpo di fulmine e di una seduzione continua. Da leggere tutto d’un fiato (trasgredendo le "istruzioni" dell'autore) e da tornarci sicuri di fare sempre nuove scoperte, sia per chi questa infinita città l’ha conosciuta sia per chi non ne ha ancora avuto il privilegio.

Tripfiction? Guida Turistica? Autobiografia? “She Seduced Me: A Love Affair with Rome” è un po’ tutto questo. Un’opera scritta da molteplici prospettive, dosando sapientemente ciascuna peculiarità. Perché, come scrive lo stesso Tedesco, la bellissima complessità della Capitale è creata dalle “storie, monumenti, santi, peccati e personaggi bizzarri che la compongono”. Ed effettivamente, nei suoi tremila anni di storia, la passionale Roma non si è mai fatta mancare nulla divenendo, essa stessa, sinonimo di vita all’ennesima potenza.

Tracciando il percorso di questa particolare infatuazione, il volume edito da Dixi Books racconta porzioni di storia epica e di storie quotidiane. Raccoglie conversazioni e ricordi che immergono nelle tipiche atmosfere romane. E, via via che le pagine si riempiono di fotogrammi e suggestioni, il lettore si fa spettatore ed attore. È una guida al saper guardare ed annusare l’autentico spirito romano trovando il piacere di perdersi fra strade, piazze, vicoli secolari ed arte disseminata ovunque. Perché nessuna pietra di Roma è davvero “solo” una pietra. E perché, in fondo, smarrirsi per poi ritrovarsi migliori di prima è anche il modo migliore per crescere. 

 

Leggi tutto...

martedì 20 ottobre 2020

“Life Book”, il nuovo album di Giuseppina Torre

Evocativo e dolce. A tratti concitato e graffiante. Life Book, l’album della compositrice e pianista Giuseppina Torre pubblicato da Decca Records nel 2019 e distribuito da Universal Music Italia, è l’esaltazione della voglia di rinascere attraverso la musica e la forza della sua bellezza. Un cammino interiore scandito da dieci brani inediti che - non casualmente inseriti nell’ordine cronologico della loro composizione - celebrano la risalita dall’abisso di chi come lei ha vissuto la sofferenza della violenza familiare.

Leggi tutto...

venerdì 28 febbraio 2020

Noam Chomsky: 10 strategie di controllo sociale da parte dei media

Avram Noam Chomsky, professore emerito al Massachusetts Institute of Technology, è un linguista, filosofo, teorico della comunicazione e anarchico statunitense. Ha elaborato una lista delle 10 regole del controllo sociale, ovvero, strategie utilizzate per la manipolazione del pubblico attraverso i mass media.

1 – LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE.
L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche utilizzando la tecnica del diluvio o dell’inondazione di distrazioni continue e di informazioni insignificanti. La strategia della distrazione è anche indispensabile per evitare l’interesse del pubblico verso le conoscenze essenziali nel campo della scienza, dell’economia, della psicologia, della neurobiologia e della cibernetica. “Sviare l’attenzione del pubblico dai veri problemi sociali, tenerla imprigionata da temi senza vera importanza. Tenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza dargli tempo per pensare, sempre di ritorno verso la fattoria come gli altri animali (citato nel testo “Armi silenziose per guerre tranquille”).






Leggi tutto...

venerdì 14 febbraio 2020

Scarlet Lady, la nuova nave da sogno della Virgin Voyages

“Scarlet Lady”, la prima delle quattro navi da crociera commissionate a Fincantieri da Virgin Voyages, è stata consegnata oggi all’armatore. 

Con una stazza lorda di circa 110.000 tonnellate, la nave del gruppo di Richard Branson è lunga 278 metri, larga 38 e sarà riservata al solo pubblico adulto. La sua gemella, Valiant Lady, attualmente in costruzione nello stesso cantiere, verrà consegnata nel 2021, mentre la terza e la quarta prenderanno il mare rispettivamente nel 2022 e 2023. Saranno tutte dotate di oltre 1.400 cabine in grado di ospitare a bordo più di 2.770 passeggeri assistiti da un equipaggio di 1.160 persone. È una delle dieci unità più grandi che saranno consegnate nel corso del 2020.

Scarlet Lady si caratterizza per il design originale e per la particolare attenzione al recupero energetico, grazie all’utilizzo di tecnologie alternative e all’avanguardia nel settore capaci di ridurre l’impatto ambientale complessivo. È infatti dotata di un sistema di produzione di energia elettrica da circa 1 MW che utilizza il calore di scarto dei motori diesel. La nave è interamente allestita con luci led per la riduzione del consumo energetico, mentre il design idrodinamico dello scafo assicurerà performance eccellenti, con un conseguente risparmio di carburante. Le prime tappe della Scarlet Lady saranno nei mari dei Caraibi con una serie di circuiti tra le isole più meridionali per poi spostarsi verso la Florida. A luglio tornerà in Europa e nel Mediterraneo.

Leggi tutto...

martedì 10 dicembre 2019

“Il Fulgore di Dony”, il film di Pupi Avati simbolo di inclusione

“Il Fulgore di Dony”, opera più recente del regista Pupi Avati, è stata ufficialmente adottata dalla città di Genova nell'ambito della Giornata Internazionale della Disabilità che si celebra ogni 3 dicembre. 

Il film, prodotto nel 2018 e trasmesso recentemente da Rai Uno, racconta una vicenda tutt’altro che banale legata alla disabilità. Donata, adolescente liceale che tutti chiamano Dony, si invaghisce a prima vista di Marco, un coetaneo incontrato per caso. Tuttavia, quando lo incontra nuovamente, il ragazzo ha subito un incidente che ne ha compromesso le capacità cognitive e vive ormai isolato, accudito in casa dalla sola madre. Dony inizia allora un percorso di progressivo riavvicinamento sfidando l’opposizione, le perplessità e in qualche modo i preconcetti (per certi versi naturali) dei propri genitori, dei propri amici, di tutti coloro che entrano in contatto con lei. L’infatuazione adolescenziale lascia sempre più il posto a un rapporto di empatia e di reciproca necessità difficilmente comprensibile al mondo degli adulti. Senza fornire formule risolutive né visioni edulcorate, quest’opera disegna un percorso difficile colpendo per la sua sensibilità e capacità di lasciare un forte segno nell’animo dello spettatore. Dal punto di vista didattico e pedagogico spicca per la capacità di porre quesiti favorendo confronti e discussioni. 

"Il Fulgore di Dony" è visibile su RaiPlay cliccando QUI.



Leggi tutto...